Area relazioni internazionali e mobilità

relint-wallpaper-metti-in-moto-la-tua-formazione-verde-scaled.jpg
relint-student_mobility_out.jpg
relint-wallpaper-metti-in-moto-la-tua-formazione-rosso-scaled.jpg
relint-mobility_out_numbers-low.jpg
relint-wallpaper-metti-in-moto-la-tua-formazione-giallo-scaled.jpg
relint-personal-meetings-16-9.jpg

Fabio Crestani

Prorettore per l'internazionalizzazione

La conoscenza trascende i confini, essendo universale e intrinsecamente internazionale. Nel corso della storia, la mobilità di docenti e studenti è stata un aspetto fondamentale del mondo accademico, che risale alla fondazione delle prime università e si estende a livello globale. I progressi nei trasporti e l'aumento della ricchezza delle famiglie hanno favorito in modo significativo questa tendenza, rendendo le esperienze internazionali più accessibili che mai.

Partecipare a un'istruzione internazionale amplia la comprensione di culture diverse, abbatte gli stereotipi etnici e apre nuove prospettive. Arricchisce lo spirito, espande la mente, aumenta la tolleranza per la diversità, affina l'attenzione ai dettagli e mette in luce ciò che è veramente importante. Le persone esposte ad ambienti culturali diversi sono più adattabili, comunicano meglio in ambito professionale e sono ben preparate per il mercato del lavoro globale di oggi. Inoltre, le amicizie e il divertimento che derivano dalle esperienze internazionali sono impagabili.

L'Università della Svizzera italiana (USI) è stata fondata con l'obiettivo di essere un polo internazionale di apprendimento e ricerca. Oggi l'USI ospita una comunità eterogenea di studenti e docenti provenienti da oltre 100 Paesi, a testimonianza del nostro impegno per l'internazionalità. Questa diversità non solo migliora l'esperienza educativa, ma aumenta anche la posizione dell'USI nelle classifiche accademiche mondiali.

L'USI collabora attivamente con numerose università partner internazionali, nazionali e regionali nel campo dell'istruzione, della ricerca e della conoscenza.

In particolare, l'USI offre ai suoi studenti una ricca varietà di opzioni di scambio, dai tradizionali programmi di studio all'estero e di scambio strutturato ai programmi di doppia laurea e di laurea congiunta con alcune delle principali università del mondo. Il Servizio Relazioni Internazionali e Mobilità si dedica alla creazione di nuovi programmi e all'assistenza agli studenti per sfruttare queste opportunità di scambio.

Ecco alcune informazioni chiave sull'internazionalizzazione dell'USI: