Riprendono i Mercoledì dell'ISI con il ciclo di conferenze pubbliche "Classici e contemporanei"

Institutional Communication Service

8 October 2009

Il prossimo 14 ottobre riprendono i Mercoledì dell'ISI, ciclo di conferenze organizzato dall'Istituto di studi italiani dell'USI. Il primo appuntamento dell'anno accademico 2009-2010 vede protagonista il professore dell'USI Maurizio Viroli, con una conferenza dal titolo "Libertà, politica e religione in Machiavelli". Tutti gli appuntamenti - organizzati con il patrocinio del Consolato generale d'Italia a Lugano - hanno luogo in Auditorio, Via G. Buffi, con inizio alle 18.00. Accanto alle conferenze, l'Istituto propone un breve ciclo di proiezioni cinematografiche per riflettere, al di là di stereotipi e semplificazioni, sui "volti d'Italia".

Il tema di quest'anno dei Mercoledì dell'ISI, "Classici e contemporanei", è stato scelto in relazione al fortunato ciclo di trasmissioni radiofoniche sui "Classici italiani", prodotto dall'Istituto di studi italiani in collaborazione con la RSI ed andato in onda quest'estate sulle frequenze di Rete Due. Accanto a un "classico", Machiavelli, le conferenze avranno a tema alcuni "contemporanei", già a modo loro "classici", o prossimi a diventarlo: Mario Soldati, Giorgio Manganelli, Vittorio Sereni. Ne parleranno docenti dell'Istituto di studi italiani e dell'USI e, per la prima volta, studiosi invitati da altre realtà accademiche e di ricerca.

Nel primo appuntamento, quello del 14 ottobre, si parlerà di Machiavelli con il professor Maurizio Viroli. Nonostante sia stato spesso giudicato un autore nemico della religione e del Cristianesimo in particolare, Niccolò Machiavelli ha sostenuto che la religione è necessaria a fondare, conservare e riformare le repubbliche e che la religione cristiana, se correttamente interpretata, è valido sostegno alla libertà repubblicana. Nelle sue pagine rivive la tradizione del cristianesimo repubblicano fiorentino che aveva eletto a suo fondamento religioso e politico il principio che il buon cristiano deve essere buon cittadino, servire il bene comune, obbedire alle leggi, combattere la corruzione e la tirannide. La sua stessa durissima critica alla corruzione religiosa italiana e alla Chiesa di Roma si possono intendere nel loro genuino significato storico soltanto nel contesto religioso e spirituale fiorentino. Il Segretario era nemico della cattiva religione perché voleva vedere rinascere una vera religiosità alleata della libertà politica. E nel suo stesso animo, prima ancora che negli scritti, viveva uno spirito religioso che era in primo luogo amore della patria e ricerca dell'immortalità che viene dalle grandi opere per il bene comune.

*

Maurizio Viroli (Forlì, 1952) è docente di Comunicazione politica e istituzionale e direttore dell'Istituto studi mediterranei, professore part-time all'Università di Princeton, Senior Fellow del Reale Collegio Carlo Alberto di Moncalieri e direttore del Master in Civic Education presso ETHICA, ad Asti. È stato consulente della Presidenza della Repubblica durante il settennato di Carlo Azeglio Ciampi e ha coordinato il Comitato per la valorizzazione della cultura della Repubblica presso il Ministero dell'Interno. È autore di Jean Jacques Rousseau and the ´Well-Ordered Society,´ Cambridge, Cambridge University Press, 1988; From Politics to Reason of State. The Acquisition and Transformation of the Language of Politics (1250-1600), Cambridge University Press; For Love of Country: An Essay on Patriotism and Nationalism, Oxford, Oxford University Press. Clarendon Press; Machiavelli, Oxford, Oxford University. Tutti suoi lavori sono stati tradotti in italiano e in altre lingue. Con Gisela Bock e Quentin Skinner ha curato Machiavelli and Republicanism, Cambridge, Cambridge University Press, 1990. Ha inoltre curato il volume Lezioni per la Repubblica, Reggio Emilia, Diabasis, 2001. Fra i suoi lavori più recenti Il sorriso di Niccolò. Storia di Machiavelli, Bari-Roma Laterza, 1998; Repubblicanesimo, Bari-Roma, Laterza, 1999. Dialogo intorno alla repubblica con Norberto Bobbio, Bari-Roma, Laterza, 2001; Il Dio di Machiavelli e il problema morale dell'Italia, Bari- Roma, Laterza, 2005; How to Read Machiavelli, Londra, Granta, 2008. Fra i suoi lavori di imminente pubblicazione Come se Dio ci fosse. Religione e libertà nella storia d'Italia, Torino, Einaudi.


I prossimi appuntamenti con le serate pubbliche organizzate dall'Istituto di studi italiani

I Mercoledì dell'ISI 

  • 2 dicembre 2009, Giacomo Jori, Università della Valle d'Aosta e USI, Il Novecento di Mario Soldati: Risorgimento e futuro
  • 28 aprile 2010, Walter Geerts, Direttore Academia Belgica Roma, Giorgio Manganelli o la parodia dell'opera
  • 19 maggio 2010, Laura Barile, Università di Siena, Sereni a Lugano: una poesia e una prosa

Nord e Sud. Volti d'Italia: proiezioni di film curate dall'Istituto di Studi Italiani

  • 22 febbraio 2010, Uno scampolo di Paradiso, di Gabriele Vacis (Italia 2008, 74')
  • 15 marzo 2010, Il posto dell'anima, di Riccardo Milani (Italia 2003, 106')

Informazioni: http://www.isi.com.usi.ch/, [email protected]

 

 

Events
15
July
2024
15.
07.
2024
17
July
2024
17.
07.
2024
19
July
2024
19.
07.
2024
22
July
2024
22.
07.
2024
30
July
2024
30.
07.
2024