Crisi e pandemie nel Medioevo e oggi, alcuni spunti di riflessione

La peste di Firenze nel 1348 descritta da Boccaccio (L. Sabatelli). © Wikipedia Commons
La peste di Firenze nel 1348 descritta da Boccaccio (L. Sabatelli). © Wikipedia Commons

Servizio comunicazione istituzionale

4 Maggio 2020

Le pandemie sono un problema ricorrente nella storia dell’umanità: c’è dunque qualche lezione che possiamo trarre dal passato? A questo interrogativo prova a rispondere Andrea Gamberini, docente all’USI e professore di storia medievale.

Nel suo intervento prende spunto dalla pestilenza del 1347-1348 per mostrare come quell’evento drammatico abbia in realtà comportato una trasformazione delle dinamiche economiche e sociali nel segno dello sviluppo e non della crisi. Il post-pandemia rappresentò, infatti, per gli uomini del tempo uno straordinario campo di possibilità, in cui il cambiamento e l’innovazione ebbero la meglio sulla stagnazione e l’involuzione produttiva. Di qui allora l’invito a riflettere su ciò che quella vicenda può insegnare, a partire dalla valorizzazione di quelle strutture profonde della società, resilienti alla crisi, che se assecondate e non contrastate, possono definire il perimetro della ripartenza.

 

Crisi e pandemie nel Medioevo e oggi, alcuni spunti di riflessione

Facoltà

Rubriche

Eventi
19
Luglio
2024
19.
07.
2024
22
Luglio
2024
22.
07.
2024

PyTamaro Summer Academy 2024

Facoltà di scienze informatiche
30
Luglio
2024
30.
07.
2024
01
Agosto
2024
01.
08.
2024
13
Agosto
2024
13.
08.
2024

Cinema and Audiovisual Futures Conference 2024

Facoltà di comunicazione, cultura e società

The Future of Survival Public Event: AI and Generative humanity

Facoltà di comunicazione, cultura e società