Master in Computational Science allo EuroHPC Summit 2024

120f2b38b3fd9900b8801b6faa84652a.jpg
3f5fba4472408a74f18f2b1b6b67f82c.jpg
7cefd94adfa4eb88cec6420fd3088cee.jpg

Servizio comunicazione istituzionale

13 Maggio 2024

L'EuroHPC Summit 2024, tenutosi dal 18 al 21 marzo ad Anversa, in Belgio, ha attirato oltre 700 partecipanti da 45 Paesi, tra cui un numero significativo di studenti del Master in Scienze computazionali dell'USI della Facoltà di scienze informatiche. La sfida di quest'anno chiedeva a squadre di tre studenti di parallelizzare e ottimizzare un compito critico di simulazione e modellazione utilizzando il supercomputer nazionale del Lussemburgo, MeluXina. Per affrontare il compito hanno utilizzato una serie di modelli, paradigmi e tecnologie di programmazione ad alte prestazioni (HPC).

Le soluzioni proposte sono state attentamente valutate da una giuria internazionale, che ha assegnato il primo posto, due secondi posti ex aequo e una menzione speciale per il Green Computing ai team composti da studenti di master dell'USI. Siamo orgogliosi di annunciare che Ekkehard Steinmacher, Francesco Gnan e Henrique Gil del programma Master in Computational Science dell'USI sono stati tra i premiati, ottenendo un meritato riconoscimento per il loro impressionante lavoro. Congratulazioni!

1° posto: EUMaster4HPC Challenge Parallelizzare il metodo del gradiente coniugato

- Daniele Ferrario, Politecnico di Milano

- Luca Guffanti, Politecnico di Milano

- Ekkehard Steinmacher, Università della Svizzera italiana

2° posto ex aequo: Relazione sulle sfide e le intuizioni della parallelizzazione del metodo dei gradienti coniugati

- Luca Venerando Greco, Politecnico di Milano

- Tommaso Trabacchin, Politecnico di Milano

- Francesco Gnan, Università della Svizzera italiana

2° posto ex aequo: Parallelizzazione del risolutore del gradiente coniugato per sistemi lineari densi sul supercomputer MeluXina

- Melanie Tonarelli, Politecnico di Milano

- Edoardo Carrà, Politecnico di Milano

- Henrique Gil, Università della Svizzera italiana

Gli studenti di master dell'USI premiati sono sostenuti dall'EUMaster4HPC, un programma paneuropeo di master in High-Performance Computing composto da università europee, centri di ricerca/supercalcolo e partner industriali.

Rubriche