L'USI alle giornate autogestite in Ticino 2024

Martina Boschi
Martina Boschi

Servizio comunicazione istituzionale

20 Maggio 2024

Durante il mese di marzo e aprile 2024, nei sei licei ticinesi e alla Scuola cantonale di Commercio di Bellinzona, si sono svolte le Giornate Autogestite. Queste giornate sono frutto dell'organizzazione autonoma degli studenti e coinvolgono varie realtà del territorio su base volontaria. L’USI ha proposto 44 diversi atelier educativi che hanno affrontato un'ampia varietà di temi che spaziano dall'architettura alla programmazione di robot, dalla storia della tecnologia all'analisi dei media e della comunicazione sociale.

Professori e dottorandi hanno condiviso la loro esperienza, evidenziando l'entusiasmo e la maturità degli studenti nel gestire e partecipare attivamente agli incontri.
Inoltre, alcuni atelier sono stati proposti direttamente dagli studenti dell'USI, promuovendo così un'interazione significativa e consentendo ai partecipanti di scoprire il mondo universitario attraverso le esperienze dei loro coetanei.

Le giornate non solo hanno offerto agli studenti la possibilità di esplorare interessi accademici e professionali, ma sono state anche un momento di incontro e di dialogo tra le nuove generazioni e il mondo accademico, rafforzando la collaborazione tra le istituzioni educative del territorio.

Di seguito alcune testimonianze di relatori USI.

Prof. Wit e Martina Boschi (PhD) – Facoltà di scienze informatiche - Tematiche proposte: Divertimento con Probabilità // Data Science per le invasioni aliene

Dai licei di Mendrisio, Lugano, Bellinzona e Locarno fino alla Scuola cantonale di Commercio di Bellinzona, è stato motivante non solo vedere come gli studenti, in autonomia, hanno organizzato tutte le attività per queste giornate, ma anche come hanno risposto, con entusiasmo, nel corso delle lezioni.

Prof. Balbi (Prorettore per la formazione e la vita universitaria) – Facoltà di comunicazione, cultura e società – Tematica proposta: Smartphone: Storia, usi e vita quotidiana

“Da diversi anni collaboro alle giornate autogestite nei licei del Sopra e del Sottoceneri. Ogni anno è un’occasione unica per conoscere cosa pensano le nuove generazioni, in particolare attorno ai temi che in genere propongo nelle mie attività: la comunicazione, l’uso dei media, il rapporto che hanno con le tecnologie. E ogni anno scopro qualcosa che non sapevo. Visto che ora ricopro il ruolo di Prorettore alla formazione e alla vita universitaria all’USI, sono anche contento di conoscere una parte di quelli che poi saranno i nostri futuri studenti e studentesse e di poter respirare per qualche ora gli ambienti che li/le hanno formati e che hanno frequentato per tanti anni. Infine, direi che con OrientaTI (un’attività grazie a cui studentesse e studenti ticinesi possono “incontrare” i programmi di tutte le università svizzere proprio all’USI), direi che si tratta ormai della forma di collaborazione più strutturata e continua che abbiamo con i licei del territorio.”

Deborah Barcella – PhD Facoltà di comunicazione, cultura e società - Tematica proposta: Influencer sui social media: successi e fallimenti

“C'è chi pensa che le/i giovani d'oggi siano troppo prese/i dagli smartphone e dai social media, perdendo la capacità di comunicare dal vivo. Eppure, la partecipazione attiva delle/dei ragazze/i ticinesi ai nostri workshop su questi argomenti dice tutt'altro! Le Autogestite hanno dimostrato quanto si sbaglino coloro che sottovalutano le/i teenagers. Le/i ragazze/i del Ticino non solo comunicano brillantemente, ma si immergono nel dialogo in modo critico e interattivo. Sono affamati di conoscenza sugli avvenimenti del mondo e sul rapido mutare del panorama mediatico che li circonda. La cosa migliore? La loro partecipazione alle nostre attività è stata del tutto volontaria! Mi ha davvero sorpreso, essendo questa la mia prima esperienza da dottoranda in queste giornate speciali.” 

Rubriche