L'USI Startup Centre pubblica il rapporto annuale 2023

9ed3c7d5991af119a1ce082560cbf6f9.jpg

Servizio comunicazione istituzionale

27 Maggio 2024

Il rapporto fornisce una panoramica sulle principali iniziative e priorità dell'USI Startup Centre, ripercorre le attività svolte nel 2023 e presenta 15 progetti di startup incubate che sviluppano soluzioni innovative per affrontare importanti problemi in diversi settori, dalle nuove terapie all'edilizia.

In 20 anni di attività, l'USI Startup Centre ha supportato oltre 100 progetti imprenditoriali. La loro tipologia e profilo si sono evoluti nel tempo, insieme all'intero ecosistema dell'innovazione. Anche il focus del programma di incubazione dell'USI Startup Centre è cambiato, spostandosi sui progetti in fase iniziale con una forte componente scientifica provenienti o fortemente legati all'ambiente accademico locale. Il 2023 ha segnato la fine di questa transizione e l'implementazione di processi di selezione e coaching aggiornati. Inoltre, il team dell’USI Startup Centre si è concentrato sulle iniziative mirate in collaborazione con le facoltà e gli istituti di ricerca pensate specificamente per introdurre studenti e ricercatori all'imprenditorialità come un potenziale percorso di carriera e per favorire il trasferimento di progetti innovativi ad alto potenziale dai laboratori e dalle aule al mercato.

Il rapporto fornisce una panoramica dei risultati ottenuti da 15 startup incubate che sono state supportate dall'USI Startup Centre nel corso del 2023, con un breve profilo per ciascuno dei progetti. Durante l'anno di riferimento, queste startup contavano collettivamente oltre 40 collaboratori (equivalenti a tempo pieno), hanno raccolto un totale di 1,6 milioni di franchi svizzeri in finanziamenti, hanno vinto oltre 400.000 franchi svizzeri sotto forma di premi in denaro, grant o voucher attraverso diversi concorsi e programmi di sostegno e sono state coinvolte in progetti di ricerca e ricerca applicata con partner per un valore totale di 1,3 milioni di franchi svizzeri.

Il coinvolgimento di un'ampia gamma di stakeholder, tra cui la comunità accademica, gli esperti, gli investitori e i partner industriali, e lo sviluppo di solide collaborazioni rimangono una priorità per il team dell'USI Startup Centre. Nel 2023, una serie di attività, tra cui la firma di un accordo di partenariato con la Camera di commercio, dell'industria, dell'artigianato e dei servizi del Cantone Ticino, il lancio di una serie di eventi per gli investitori e la collaborazione con le associazioni studentesche, hanno favorito l'espansione della community dell'USI Startup Centre e creato ulteriori sinergie all'interno dell’ecosistema dell'innovazione.

Rubriche