Maria, "donna nuova" e "perfetta cristiana"

651077b0b3f452b6a532fa40b3afbcf8.jpg

Facoltà di Teologia di Lugano

Data d'inizio: 16 Settembre 2024

Data di fine: 20 Settembre 2024

50 anni dopo l’Esortazione apostolica “Maria cultus”
Settimana intensiva: 16-20 settembre 2024.

 

Aula Multiuso FTL
Per seguire l’evento in live streaming, si prega di scrivere a [email protected]

 

Lunedì 16 settembre 2024

 

08.30

Santa Messa per l’inizio dell’anno accademico presso la Basilica del Sacro Cuore, Lugano

09.30

Pausa caffè presso la Facoltà di Teologia di Lugano

10.15

Saluti iniziali

10.30

Il rinnovamento della devozione mariana dopo il Concilio Vaticano II.

Scopo ed importanza attuale dell’Esortazione apostolica “Marialis cultus”.

Introduzione alla settimana intensiva

Manfred Hauke

12.15

Pausa pranzo

14.30

Il Vaticano II, punto di partenza per la “Marialis cultus

Angelico Greco

15.30

La mariologia di S. Efrem il Siro

René Roux

 

 

Martedì 17 settembre 2024

 

08.30

La maternità spirituale di Maria nelle Lettere apostoliche di Paolo VI “Signum magnum” (1967) e

“Marialis cultus” (1974)

Maciej Grądzki

09.30

La donna nel magistero di Paolo VI con riferimento all’esempio di Maria nella Marialis Cultus (1974), allo specchio della futura lettera apostolica Mulieris Dignitatem (1988) di Giovanni Paolo II

Christa Bisang

10.30

L’importanza del culto mariano. Una riflessione di base, parte I

Manfred Hauke

11.30

L’importanza del culto mariano. Una riflessione di base, parte II

Manfred Hauke

12.15

Pausa pranzo

14.30

Maria, “Virgo offerens”, nella “Marialis cultus” (online)

Serafino Lanzetta

15.30

Maria e lo Spirito Santo secondo Paolo VI e la “Marialis cultus”

Luigi Bonarrigo

 

 

Mercoledì 18 settembre 2024

L’eredità mariologica di don Emilio Campana (1874-1939)

 

08.30

Breve saluto di S.E. Alain de Raemy

Profilo biografico di don Emilio Campana

Carlo Cattaneo

09.30

La biblioteca mariologica di don Emilio Campana, affidata alla biblioteca diocesana di Lugano

Luca Montagner

10.30

Le immagini simboliche dell'Antico Testamento nelle Litanie lauretane

Valentina Anzini

11.30

L’opera mariologica di don Emilio Campana

Manfred Hauke

12.15

Pausa pranzo

14.30

Tavola rotonda e discussione in occasione del 150º anniversario della nascita di don Emilio Campana, canonico e teologo ticinese proveniente dalla Val Colla

15.30

 Presentazione della mostra su don Emilio Campana

 

 

Giovedì 19 settembre 2024

 

08.30

Maria e l’Eucaristia

Manfred Hauke

09.30

Maria alla luce della simbologia del calice: modello di vita cristiana (online)

Kaspra M. Sannikova

10.30

Maria come Mediatrice di salvezza secondo Santa Brigida di Svezia

Stefano Tarquini

11.30

L’importanza dei santuari mariani nel diritto canonico e nella vita pastorale

Pawel Miara

12.15

Pausa pranzo

14.30

La preghiera del Rosario nella “Marialis cultus” e nella vita di San Pio da Pietrelcina

Stefano Miotto

15.30

La devozione mariana popolare in America Latina alla luce della “Marialis cultus” (online)

João Paulo de Mendonça Dantas

 

 

Venerdì 20 settembre 2024

 

08.30

L’importanza dei santuari mariani nella vita di San Carlo Borromeo

Manfred Hauke

09.30

Maria nella “Legio Mariae” (online)

Raphaela Pallin

10.30

La testimonianza della “Legio Mariae” durante la persecuzione comunista in Cina.

Scoperte negli archivi della PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere)

Valeria Stella Papis

11.30

La consacrazione a Maria, culmine della devozione mariana

Manfred Hauke

12.15

Pausa pranzo

14.30

Tavola rotonda: La devozione mariana nei santuari: realtà, difficoltà, possibilità

Interverranno rappresentanti di tre santuari ticinesi:

  • Madonna del Sasso a Orselina sopra Locarno: frate Agostino Del-Pietro
  • Santa Maria dei Miracoli, Morbio Inferiore: don Simone Bernasconi;
  • Madonna d’Ongero, Carona: don Fabrice Nsemi

Moderazione della discussione: Dr. Cristina Vonzun

16.15

Fine dei lavori

 

Offerta aggiuntiva:

A margine della settimana intensiva, sabato 21 settembre viene organizzato un pellegrinaggio in pullman sulle tracce della devozione mariana di San Carlo Borromeo, con il seguente itinerario:

  • Saronno (Beata Vergine dei Miracoli)
  • Caravaggio (Santa Maria del Fonte)
  • Treviglio (Madonna delle Lacrime)

Prezzo CHF 65; prezzo speciale per gli studenti, i beneficiari di AVS e AI, i membri dell’Associazione Sostenitori e gli Alumni FTL.
Guida spirituale: Prof. Manfred Hauke.
Organizzazione: Opera Diocesana Pellegrinaggi, Lugano.
Per iscrizioni e informazioni aggiuntive: [email protected].
Termine ultimo: 31 luglio 2024.

 

Relatori

Lic. Theol. Valentina Anzini

Collaboratrice dell'Archivio diocesano di Lugano, dottoranda in Teologia presso la FTL.

Don Simone Bernasconi

Animatore e responsabile del Santuario di Santa Maria dei Miracoli, Morbio Inferiore (Svizzera).

Lic. Theol. Christa Bisang

Dottoranda in Teologia presso la FTL, sulla Lettera apostolica di San Giovanni Paolo II Mulieris dignitatem e la sua ricezione nella teologia contemporanea.

Dr. Don Luigi Bonarrigo

Vicario presso la parrocchia San Leonardo da Porto Maurizio, Milano, e autore della tesi dottorale “Maria e lo Spirito Santo nella teologia contemporanea” (2018), www.luigibonarrigo.com.

Dr. Don Carlo Cattaneo

Direttore dell’Archivio storico della diocesi di Lugano.

Frate Agostino Del Pietro OFMCap

Guardiano del Santuario Madonna del Sasso ad Orselina sopra Locarno.

Prof. Dr. Don João Paulo de Mendonça Dantas

Libero docente di Dogmatica presso la FTL, professore di Dogmatica presso la “Facultade Católica di Belém” (Brasile), rettore del santuario mariano “Nossa Senhora das Mercês” (Belém).

Don Maciej Grądzki

Vicario nella parrocchia di S. Cristoforo, Schagen (Paesi bassi), dottorando in teologia presso la FTL, sulla maternità spirituale di Maria nel magistero pontificio da Paolo VI fino al presente.

P. Dr. Angelico Greco P.A.M.

Parroco di Cugnasco e amministratore della parrocchia di Gerra Piano (Svizzera), autore dello studio “Madre dei viventi”. La cooperazione salvifica di Maria nella “Lumen gentium”: una sfida per oggi (2011).

Prof. Dr. Don Manfred Hauke

Professore di Dogmatica presso la FTL, socio ordinario della Pontificia Academia Mariana Internationalis, presidente della Società tedesca di Mariologia, https://manfred-hauke.ch.

P. Dr. Serafino Maria Lanzetta

Ministero sacerdotale nella diocesi di Portsmouth (Inghilterra); libero docente di dogmatica presso la FTL, docente di teologia sistematica presso la St. Mary’s University Twickenham di Londra, direttore editoriale della rivista teologica Fides Catholica.

Don Pawel Miara

Amministratore parrocchiale di Coldrerio (Svizzera), autore della tesi dottorale presso la FTL (in preparazione per la pubblicazione) sui “Santuari al servizio della nuova evangelizzazione alla luce del magistero pontificio recente”.

P. Dr. Stefano M. Miotto F.I.

Parroco e rettore del santuario Santa Maria Maggiore, Trieste, autore della tesi dottorale “La mariologia in Padre Pio nel solco della tradizione francescana” (2014).

Dr. Luca Montagner

Docente a contratto presso la Facoltà di Teologia di Lugano e Cultore della materia all’Università Cattolica di Milano. Attualmente è responsabile della Biblioteca diocesana di Lugano. Ha dedicato parte dei suoi studi alla storia dell’antiquariato librario e alla storia e valorizzazione della Biblioteche. Dal 2022 è Membro della Società italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche (SISBB).

Don Fabrice Nsemi

Parroco e rettore del santuario mariano “Madonna d’Ongero” a Carona (Svizzera), autore di una tesi dottorale (di prossima pubblicazione) sulla Teologia delle religioni in Joseph Ratzinger / Benedetto XVI (in lingua francese).

Dr. Raphaela Pallin

Responsabile per il catecumenato degli adulti nella curia episcopale di Vienna, Austria.

Lic. Valeria Stella Papis

Laureata in lingua e cultura cinese, dottoranda PhD presso la FTL.

S.E. Mons. Alain de Raemy

Amministratore apostolico della diocesi di Lugano, Gran Cancelliere della FTL.

Prof. Dr. Don René Roux

Rettore della FTL, professore ordinario di Storia della Chiesa Antica e Patrologia, con un interesse speciale per la teologia siriaca antica.

Sr. Dr. Dr. Kaspra M. Sannikova S.A.S

Membro della Famiglia spirituale del Santissimo Sangue, collaboratrice dell’Istituto del Sangue di Cristo e delle Edizioni CALIX ad Aufhausen (luogo del santuario della Madonna della Neve, Germania, diocesi di Ratisbona), www.blut-christi.de.

Don Stefano Tarquini

Amministratore parrocchiale della parrocchia del Sacro Cuore a Randers (Danimarca), dottorando in Teologia presso la FTL, sulla mediazione mariana in Santa Brigida di Svezia.

Dr. Cristina Vonzun

Giornalista di Catholica (Corriere del Ticino), direttrice di Comec (Centro Cattolico Media di Lugano), www.catt.ch/author/vonzuncristina.

 

Contatti
Facoltà di Teologia di Lugano
+41 58 666 45 55
[email protected]

 

Facoltà