Collaborazione scientifica sui macrofagi tra Macomics e IOR, per lo sviluppo di farmaci contro il cancro alla prostata

d4f1e0ef1516bd5415e78417fe680e07.jpg

Servizio comunicazione istituzionale

19 Giugno 2024

Macomics Ltd, leader nella scoperta di farmaci macrofagi, annuncia di aver avviato una collaborazione scientifica con il Prof. Andrea Alimonti presso lo IOR (Istituto oncologico di ricerca), uno dei principali istituti di ricerca della Svizzera. Lo IOR si occupa dello studio della formazione e dello sviluppo del cancro a livello molecolare. Il laboratorio del Prof. Alimonti è all'avanguardia negli studi sul cancro alla prostata. La collaborazione vedrà Macomics lavorare con la dott.ssa Bianca Calì nel laboratorio del Prof. Alimonti per mettere in sinergia questa profonda conoscenza, in particolare nell'uso di nuovi modelli di topo in vivo, con l'esperienza di Macomics sui macrofagi. L'obiettivo è esplorare nuove modalità d'azione per terapie mirate ai macrofagi.

Macomics sta sfruttando il potenziale degli approcci mirati ai macrofagi per sviluppare farmaci di prima qualità in grado di risolvere patologie con un elevato fabbisogno medico non soddisfatto. La piattaforma per la scoperta di farmaci macrofagi ENIGMAC™ dell'azienda consente di accedere a bersagli macrofagi specifici per malattie precedentemente nascoste o inaccessibili: Integra insiemi di dati umani di grande volume, modelli cellulari di macrofagi umani di nuova generazione e capacità proprietaria di editing del genoma dei macrofagi per scoprire nuovi bersagli, svelare la biologia di nuove malattie e ridurre i rischi nella la trasposizione in ambito clinico. Nell'ambito della collaborazione, le parti esploreranno insieme il potenziale dell'uso dei nuovi modelli di cancro alla prostata in vivo sviluppati dal laboratorio Alimonti per la caratterizzazione di terapie mirate ai macrofagi, compresa la sperimentazione di nuovi candidati farmaci con nuove modalità d'azione scoperte da Macomics nei suoi complessi sistemi di analisi umane.

Il dottor Luca Cassetta, VP Immunology e fondatore di Macomics, ha dichiarato: "Siamo lieti di collaborare con il Prof. Alimonti, esperto di cancro alla prostata. Questa collaborazione ci permetterà di ottimizzare la progettazione delle nostre terapie accedendo a nuovi modelli murini di cancro alla prostata in cui le cellule mieloidi svolgono un ruolo fondamentale per la progressione del tumore". Il Prof. Andrea Alimonti, direttore dello IOR, ha dichiarato: "Questa collaborazione rappresenta un'opportunità eccezionale per combinare la nostra ricerca pionieristica sul cancro alla prostata con l'esperienza di Macomics nelle terapie mirate ai macrofagi. Sfruttando la nostra profonda comprensione dei meccanismi molecolari nello sviluppo del cancro e utilizzando i nostri modelli preclinici, puntiamo a scoprire approcci innovativi per combattere il cancro alla prostata in fase avanzata, una malattia per la quale una cura definitiva rimane una sfida clinica non ancora vinta". Il dottor Stephen Myatt, CEO di Macomics, ha dichiarato: "Questa collaborazione rafforza ulteriormente la nostra capacità di esplorare e sfruttare la biologia dei macrofagi per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici. L'utilizzo di macrofagi è fondamentale per molteplici malattie che presentano un elevato fabbisogno medico inevaso, tra cui i mediatori chiave dell'immunosoppressione dei tumori solidi e dell'infiammazione patologica nei disturbi infiammatori cronici".

Informazioni su Macomics - www.macomics.com

Macomics Ltd è un'azienda che si occupa di ricerca nell'ambito di farmaci macrofagi e dispone di una piattaforma leader a livello mondiale per lo sviluppo di farmaci di prima classe che avranno un impatto trasformativo sui pazienti affetti da malattie causate dai macrofagi: I macrofagi sono fondamentali per diverse malattie che presentano un elevato bisogno medico irrisolto, tra cui i mediatori chiave dell'immunosoppressione dei tumori solidi e dell'infiammazione patologica nei disturbi infiammatori cronici. L'azienda sta portando in fase clinica un portfolio diversificato di terapie mirate a macrofagi specifici per ogni malattia. La sua piattaforma ENIGMAC per la scoperta di farmaci macrofagi consente di identificare e convalidare nuovi bersagli terapeutici per i macrofagi e fornisce un percorso traslazionale verso la clinica attraverso lo sviluppo di modelli di macrofagi umani fisiologicamente più rilevanti combinati con la tecnologia proprietaria di editing del genoma. L'azienda è stata co-fondata nel 2020 dal Prof. Jeffrey Pollard e dal Dr. Luca Cassetta dell'Università di Edimburgo, leader riconosciuti a livello internazionale nella biologia dei macrofagi. Dispone di strutture di ricerca e sviluppo e di uffici a Edimburgo e Cambridge, nel Regno Unito. Il finanziamento dell'azienda è opera di Epidarex Capital e la società è sostenuta da Scottish Enterprise, LifeLink Ventures e Caribou Property Limited.

Informazioni sullo IOR - https://ior.usi.ch/

L'Istituto oncologico di ricerca (IOR) è un istituto di ricerca senza scopo di lucro con sede a Bellinzona (Svizzera), affiliato all'Università della Svizzera italiana (USI) e diretto dal Prof. Andrea Alimonti. Fondato nel 2003, la ricerca dello IOR spazia dalla ricerca di base alla ricerca traslazionale e clinica su vari aspetti della biologia, della diagnosi e della terapia del cancro. Con otto gruppi di ricerca attivi, lo IOR ospita ricercatori da tutto il mondo che svolgono ricerca di base e traslazionale in oncologia, con particolare attenzione alla biologia del cancro, alla genomica, all'oncologia molecolare e alla terapeutica sperimentale. Con circa 100 ricercatori (dati aggiornati al 2023), lo IOR gestisce due programmi di ricerca principali: il "Tumor Biology and Experimental Therapeutics Research Program", incentrato sui tumori solidi, e il "Lymphoma and Genomics Research Program", che si occupa di neoplasie ematologiche e linfomi. I ricercatori dello IOR adottano un approccio interdisciplinare, integrando metodi biologici, genomici e molecolari con studi preclinici e traslazionali. L'Istituto enfatizza la collaborazione e l'interazione tra gruppi e programmi per raggiungere obiettivi comuni, come la comprensione dei meccanismi del cancro e lo sviluppo di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche.

Per ulteriori informazioni contattare:

Macomics - Steve Myatt, CEO, Macomics E: [email protected]

Richieste dei media (per Macomics) - Sue Charles, Charles Consultants T: +44 (0)7968 726585 E: [email protected]

Istituto oncologico di ricerca (IOR) - Andrea Alimonti, Direttore, E: [email protected] 

Richieste dei media (per lo IOR) - Servizio comunicazione istituzionale USI , T: +41 58 666 47 92 E: [email protected]

Facoltà

Rubriche