Le zone di montagna ticinesi e svizzere, tra i rischi odierni e quelli del futuro

b3a992646708513342a48c97f8bf5860.jpg

Servizio comunicazione istituzionale

3 Luglio 2024

I recenti eventi catastrofici avvenuti nel Moesano, in Vallemaggia e nel canton Vallese hanno suscitato interrogativi e riflessioni in merito al presente e al futuro degli insediamenti umani nelle zone di montagna ticinesi e svizzere. Luigi Lorenzetti, Professore titolare presso l'Accademia di architettura dell'Università della Svizzera italiana e coordinatore del Laboratorio di Storia delle Alpi, si è chinato sull'argomento parlandone in una lunga intervista pubblicata sulle pagine del Corriere del Ticino.

Prima di lanciare uno sguardo al presente, e di riflesso al futuro, Luigi Lorenzetti ha innanzitutto posto l'accento su quanto avvenuto in passato, ricordando i vari eventi catastrofici che dal 17. secolo all'inizio degli anni duemila hanno caratterizzato e in qualche modo modellato queste regioni, afflitte, per l'appunto, in maniera ciclica da questi fenomeni. "Di fronte a questi eventi - ha sottolineato il Professore dell'Accademia di architettura -, nel corso del tempo le popolazioni di montagna hanno saputo elaborare una vera e propria 'cultura del rischio' basata sulla memoria storica, identificando aree pericolose e adottando strategie insediative efficaci. Questa cultura ha mitigato sensibilmente i rischi, sebbene il rischio zero in montagna sia irraggiungibile".

Proseguendo nel suo intervento, Lorenzetti ha poi evidenziato la doppia valenza sociale della montagna: luogo da cui si partiva a causa della povertà e delle difficoltà di collegamento, ma anche luogo di rifugio e protezione, come si è visto ad esempio durante la pandemia. Oggi con il cambiamento climatico la montagna è nuovamente percepita come un luogo del pericolo, con il rischio di una migrazione climatica dalle aree più pericolose. Per affrontare il problema, Lorenzetti suggerisce politiche di mitigazione e riduzione delle emissioni di CO2, ma anche interventi a breve termine come il potenziamento dei sistemi di prevenzione e una migliore gestione dei fattori di rischio. "La grossa minaccia, oggi, è proprio la rinuncia a mettere in atto quelle misure che consentono alla gente di continuare a vivere nelle valli alpine, e che evitano peraltro ripercussioni negative anche per le aree di pianura".

L'intervista integrale, realizzata da Dario Campione sulle pagine del Corriere del Ticino, è disponibile scaricando il file PDF in allegato.

Facoltà

Rubriche

Eventi
15
Luglio
2024
15.
07.
2024
17
Luglio
2024
17.
07.
2024
19
Luglio
2024
19.
07.
2024
22
Luglio
2024
22.
07.
2024

PyTamaro Summer Academy 2024

Facoltà di scienze informatiche
30
Luglio
2024
30.
07.
2024