Marco Angeloni, Marketing Istituzionale e Comunicazione, Anima

b7451577555e7d9a8e8565ef83cbd951.jpg

Servizio alumni

17 Giugno 2024

Diversi nostri laureati per aiutare gli attuali studenti e neolaureati ad orientarsi nel mondo del lavoro, hanno condiviso la storia della loro carriera. Ecco la storia di Marco Angeloni, Marketing Istituzionale e Comunicazione in Anima SGR a Milano (I). USI Degree: Master in Economics and International Policies, 2020.

Come hai iniziato la tua carriera?

La mia carriera è cominciata con un'esperienza da stagista all'interno dell'ufficio clienti retail di ANIMA. Dopo essere stato confermato a tempo indeterminato, ho lavorato altresì nell'ufficio funduser e piattaforme, dove mi occupavo di reportistica periodica per gli investitori istituzionali. Ora lavoro nell’ufficio Marketing Istituzionale e Comunicazione.

Perché hai scelto di lavorare in Anima SGR?

Ho trovato l'offerta lavorativa vacante presso il sito carriere della mia università. Conoscevo l'azienda per i prodotti offerti, nonché dal prestigio della stessa in ambito finanziario, in quanto ANIMA è il più grande gruppo indipendente del risparmio gestito in Italia.

In cosa consiste il tuo ruolo?

Nell’Ufficio Marketing Istituzionale e Comunicazione, con i miei colleghi mi occupo dei rapporti con i media, la gestione dei social network aziendali e la produzione di contenuti destinati alla comunicazione interna ed esterna.

In precedenza, nell’Ufficio Clienti, la mia attività principale consisteva nel supportare i clienti intermediati di ANIMA, ovverosia fornire riscontro alle domande e/o esigenze dei nostri sottoscrittori, in merito ai loro fondi comuni d'investimento o ai fondi pensioni.

Quali sono, a tuo parere, le qualità necessarie per fare carriera in Anima SGR?

  • competenza
  • ascolto
  • volontà di imparare
  • mettersi in gioco

Quali sono secondo te le caratteristiche/gli aspetti positivi dell'USI?

Dal mio punto di vista, il Master in Economia e Politiche Internazionali fornisce gli strumenti necessari al fine di comprendere le situazioni economica e geopolitica. Il percorso studi consente, cioè, di avere una buona conoscenza del mondo e le principali sfide che lo interessano nel presente e nel futuro..

Quali competenze e/o capacità acquisite durante il tuo percorso di studi all’USI sono risultate utili nella tua carriera professionale?

Come sopra menzionato, le conoscenze accademiche necessarie a comprendere la congiuntura economica e politica. Inoltre, il gioco di squadra e l'organizzazione del tempo a disposizione..

Cosa potresti suggerire ad un neolaureato USI che deve entrare nel mondo del lavoro?

Il mio personale suggerimento è non perdersi mai d'animo, sia nella ricerca del lavoro, sia nel caso in cui un'occupazione eventuale non sia quella sognata. Sapere sempre cogliere gli aspetti positivi dalle esperienze lavorative e cercare di "raddoppiare i propri talenti".